
| Student | Title | |
|---|---|---|
| 2023-24 | ||
| Simone Pezzato | L’Impiego degli assortimenti legnosi di piccolo diametro: lo stato dell’arte e le opportunità per la realtà trentina (G.Giovannini) | |
| Rafael Leme de Paulo | How much does the Indigenous community actually benefit from REDD+ programs? | |
| Mirda Sylvia | Is the palm oil sector in Indonesia and Malaysia ready to comply with the European-Union Deforestation Regulation (EUDR)? A preliminary analysis. (M.Masiero, G.Bausano) | |
| Frederico Dalton Souza | Analyzing deforestation drivers, policy impacts, and mitigation strategies to review the Collaborative Partnership on Forests’ ‘Turning the Tide of Deforestation’ Statement (M.Masiero) | |
| Anna Biasin (PhD LERH) | Soluzioni basate sulla natura per la sostenibilità urbana in Europa: valutazione dei servizi ecosistemici e coinvolgimento di finanza privata (M.Masiero) | |
| 2022-23 | ||
| Maria Sonego | High Conservation Values (HCV) identification: a case study in two forest properties in the Yunga region - Municipality of Caimancito, Argentina (Martìn Làzzaro, Paolo Camerano) | |
| 2021-22 | ||
| Viola Di Cori (PhD LERH) | Revealing the hidden socioeconomic role of non-wood forest products for the European bioeconomy (Mara Thiene, Nicolas Robert, Cristiano Franceshinis) | |
| Helena Leonel Ferreira | A comparative assessment of national policies for valuing Non-Wood Forest Products in Latin Amenria (Mauro Masiero) | |
| 2020-21 | ||
| Giorgia Bottaro (PhD LERH) | Innovation in Forest Ecosystem Services provision and enhancement in Europe by investigating economic, social and policy approaches | |
| Ludwig Liagre (PhD LERH) | How National Forest Funds can catalyse the provision of forests goods and services? | |
| Enrico Zambon | Man Made Cellulosic Fibers (MMCF): un'analisi preliminare del mercato | |
| Thomas Casolin | Produzione e commercio internazionale di prodotti legnosi in Italia: un divario crescente tra gestione forestale e mercato? | |
| Alessia Portaccio (PhD LERH) | EU Nature Directives as driving forces of forest biodiversity change - An analysis using birds as performance indicators (T.Sitzia, A.Favaretto) | |
| Simone Iacopino (PhD LERH) | Exploring the multiple effects of the invasive alien black locust tree  | |
| Giulia Muir (PhD LERH) | The role of Non-Wood Forest Products (NWFPs)/Wild Forest Products in diets and livelihoods: quantifying the contributions (M.Masiero, E.Vidale) | |
| Aynur Mammadova (PhD LERH) | Deforestation risk in bovine leather supply chain. Risk assessment through conceptualization, discourse and trade data analysis within the context of Italian-Brazilian leather trade (M.Masiero) | |
| 2019-20 | ||
| Simon Hrbek | Regulating and marketing options of wild forest products in the Czech Republic: stakeholders’ perspectives (V.Di Cori, R.Da Re) | |
| Muhammad Ishfaq | Assessing coherence between National Forest Policy and UNFF goals: the case study of Pakistan (F.Carbone) | |
| Daniel Robert Hawtree (PhD LERH FONASO) | A multi-scale assessment of land-use impacts on hydrologic ecosystem services in the Vouga Basin, North-Central Portugal (K.-H. Feger) | |
| Chiara Pizzolitto | La bioeconomia circolare nel settore forestale dell'Europa meridionale: situazione attuale e possibili sviluppi | |
| Alex Pra (PhD LERH) | Forest Plantations investments in southern Europe: a comparative trend analysis on returns, markets and policies. | |
| 2018-19 | ||
| Denise Mattiello | Impatto delle politiche di qualità dell'aria sull'uso di biomasse legnose a fini energetici nelle Regioni del Bacino Padano (M.Favero) | |
| Natascia Camadello | Il bosco come scuola. Limiti, opportunità e prima mappatura delle esperienze italiane (I.Doimo) | |
| Daniel Hawtree (PhD FONASO) | A Multi-Scale Assessment of Land-Use Impacts on Hydrologic Ecosystem Services in the Vouga Basin, North-Central Portugal (F.H.Feger) | |
| 2017-18 | ||
| Nicola Andrighetto (PhD LERH) | Impacts and interaction of political and economic driving forces in the international timber trade (M.Masiero) | |
| 2016-17 | ||
| Colm O'Driscoll | Assessing innovation factors in nature-based businesses that incorporate the use of market-based instruments in Europe (A.Leonardi) | |
| Lilian Huang Kuo | Assessing environmental policies framework towards a green transformation: a case study on the Costa Rica's forestry sector (V.Milla) | |
| Valentina Falcioni | Management of ecclesiastical institutions' forest resources: an exploratory investigation | |
| Caroline Sartorato Silva França | Is leather a forest-risky commodity? Exploring embodied deforestation in the Brazilian leather supply chain (M.Masiero) | |
| Michele Novak | FSC forest certification of smallholders on Italy: problems and perspectives (M.Favero) | |
| Marco Toldo | n.d. | |
| Giorgio Bottaro | Forest plantations' externalities: an application of the AHP to non-industrial forest owners in Central Chile (L.Roo Fuentes, S.Micheletti, J.Vanhulst) | |
| Federico Battistella | Un’analisi delle modalità di governance sull’attività sportiva di volo libero (Diego Gallo) | |
| 2015-16 | ||
| Kawtar Bouassel (MEDfOR EMMSc) | Timber traceability impact on forest governance in tropical countries. The study case of Honduras | |
| Alberto Giantin | Turismo in bicicletta per lo sviluppo locale: il caso studio della pista ciclabile Treviso-Ostiglia (D.Gallo) | |
| Giacomo Pontara | The voluntary Carbon market: a case study on forest project developers in Germany (S.Reinecke, M.Blum) | |
| Giulia Corradini (PhD LERH) | Market based instruments applications to non-wood forest products and services. | |
| 2014-15 | ||
| Bishwajit Roy | Development of a business model for small or low-intensity managed forest (SLIMF) owners under FSC Certification Scheme (L.Brotto) | |
| Marianna Lipella | Technical publications of Italian scientists: synergy or conflict with scientific publications? (R. Da Re) | |
| Amal Aloui | Assessment of local knowledge of cactus pear and the value chain of cactus oil in the Governatorates of Kairouan and Kasserine, Tunisia (S.Tommasini) | |
| Andrea Furlani | La raccolta del tartufo in Italia: una importante attività socio-economica del settore forestale (E.Vidale) | |
| Ghenima Ghemouri | Socio-economic valuation of NTFP in Algeria: a case study on medicinal plants in the National Park of Djurdjura (R.Meddour, S. Tomasini) | |
| Vanessa Mendoza Palma | Estimating Wooden Furniture contribution to Climate Change Mitigation (I.Animon, M.Zanetti) | |
| Nirajan Khadka | Potentials of Climate Change Mitigation Using Wood in Packaging (I.Animon, M.Zanetti) | |
| Yu Ishida | Comparison of Energy Support Schemes for Domestic Use of Wood in Germany, Italy, Japan, and the UK (M.Masiero) | |
| Mattia Loshe | Innovazioni relative al riutilizzo dei sottoprodotti agricoli. Un caso di studio aziendale in Alto Adige | |
| Lucio Brotto (PhD FONASO) | Influence of corporate responsibility on financial return in forest plantations: case studies form South America, South East Asia and Africa (J.Pretzsch) | |
| Matteo Favero (PhD TARS) | Common property regimes (Regole) in the Veneto Region (Italy): institutional linkages with municipalities in the integrated forest landscape management | |
| Alessandro Leonardi (PhD TARS) | Characterizing governance and benefits of payments for watershed services in Europe | |
| 2013-14 | ||
| Gaia Pasqualotto | EUTR implementation in the UK and Italy: a comparative study based on ACF and Europeanization theories (M.Sotirov) | |
| Alice Spinazzé | Chestnut in Trentino-Alto Adige: a supply chain analysis (G.Carradini, R.Da Re, E.Vidale) | |
| Thomas Questri | Logistic costs for wood chip production. A case study in Southern Germany | |
| Richard Morton | Household financial security and tree plantations. A case study in Masaka district (Uganda) (J.R.S. Tabuti) | |
| Mara Paneghel | L'identificazione degli Alti Valori di Conservazione come requisito nel processo di certificazione forestale FSC: il caso studio dei boschi dell'Associazione Forestale Veneto Orientale (N.Andrighetto) | |
| Marco De Boni | Energie alternative da prodotti di scarto nei paesi del sud del mondo; un’analisi critica di alcune microrealizzazioni (L.Rebellato) | |
| Mauro Ferrari | Approcci metodologici per la valutazione dei servizi ecosistemici: il caso studio del sito SIC Lanca di Soltarico (LO) (M.Masiero) | |
| Hafiz Umair Masood Awan | Market development of pine products in European Union: decline or diversification? | 
 | 
| Spartak Koci | The impacts of legality constrains on international timber trade patterns (M.Masiero) | |
| Alex Pra | Woodly biomass for energy market: towards a new estimation of the consumption and production levels in Italy and a comparative analysis between Italy and Spain (E.Gorriz) | |
| Nicola Salmin | Sustainability reporting of German and Italian companies of the forest sector (N.Weber) | |
| Marco Turella | Funghi selvatici: un prodotto forestale non legnoso conteso tra industria e ricreazione in bosco (E.Vidale) | |
| Michele Novak | La percezione della perdita di servizi ecosistemici legata agli impianti micro-idroelettrici. Il caso di studio del Torrente Caorame nella Provincia di Belluno (R. Da Re) | |
| 2012-13 | ||
| Mauro Masiero | From failure to value. Towards estimation, accounting and sharing of the Total Economic Value for Mediterranean forests | |
| Oliver D.M.Cupit (SUTROFOR EM MSc) | Conservation, corruption and corporate responsibility: a case study analysis of land acquisitions in Uganda Central Forest Reserves (C.Okia) | |
| Darren Craig Brown (SUTROFOR EM MSc) | A critical assessment of stakeholders participation in the negotiation of an EU FLEGT Voluntary Partnership Agreement in Vietnam and its effects on forest governance (L. Secco) | |
| Ismaele Tortella | Processo FLEGT: analisi comparativa del sistema di verifica della legalità | |
| Sara Silvestri | Il mercato volontario per la compensazione della CO2. I progetti di due ONG in Uganda (L.Brotto) | |
| Giulia Gigante | Le Regole: il fenomeno collettivo in Veneto, dalla riscoperta ai recenti indirizzi gestionali (M.Favero) | |
| Alberto Maistrello | La percezione del servizio idrico svolto dalle foreste. Un caso di studio relativo ai gestori forestali del Veneto (E.Vidale) | |
| Tommaso Patrignani | La destinazione degli scarti delle lavorazioni del tondame. Un’indagine sulle aziende di prima lavorazione del legno nella provincia di Belluno (F.Berno) | |
| Marco Costantin | Le proprietà regoliere in Veneto ed il bosco: gestione, usi e servizi (M.Favero) | |
| Davide Tognolo | Indagine sui prodotti certificati FSC nell’anno 2011 (D.Florian) | |
| Alessandro Farinati | Protocollo di Kyoto e Clean Development Mechanism: l’impegno dell’Italia negli investimenti forestali | |
| Francesco Fardin | La gestione delle vendite di legname nelle proprietà collettive: il caso della Val Visdende (M.Favero) | |
| Rudi Pramparo | Willingness to Pay of tourists for CO2 offsetting: a survey for the organization of a Green Fund in the Euganean Hills area (L.Brotto) | |
| Alessia Portaccio | The emissions compensation initiative by Trento Province: monitoring of a small-scale REDD+ project in Brazil (L.Brotto) | |
| Enrico Moro | Le illegalità nel settore imballaggi di legno. Studio delle illegalità legate al prodotto pallet. | |
| Michela Morini | Microcredito in Burundi: indagine conoscitiva sulle possibilità di sviluppo per le popolazioni locali in ambito agro-forestali | |
| Mario Murino | Valorizzazione a fini energetici del cippato prodotto da scarti di manutenzione del verde urbano (R.Trevisan) | |
| 2011-12 | ||
| Paola Rigon | Sistemi di vendita dei prodotti legnosi: un caso di studio nel Vicentino (E.Vidale) | |
| Prabighya Basnet | Non Wood Forest Product as a way to improve livelihood in Butan: a multi-level case study in Pemagatshel district (Dzongkhag) and Lauri block (Geog) (E.Vidale) | |
| Vitantonio Coletta | Il sistema foresta-legno nel sud Italia: problemi, potenzialità e modalità di regolamentazione del settore (D.Florian, M.Masiero) | |
| Njike Tchouane Franklin Anselme | Le non conformità nella certificazione FSC della gestione forestale: un caso di studio nel bacino del Congo (M.Masiero) | |
| Omar Mologni | Filiere corte per l’approvvigionamento di impianti a biomasse legnose: analisi preliminare di due casi studio in val Seriana (M.Masiero) | |
| Luca Saccone | Institutional changes in the forest sector Northern Italy (L.Secco) | |
| Vaska Nedanovska | Market potential for non timber products in the Republic of Macedonia (S.Posavec, M.Stojanovska) | |
| Stefano Berlato | La domanda di nuovi servizi ricreativi in foresta: il caso di studio della raccolta di funghi nei boschi vicentini (E.Vidale) | |
| Luca Sacconi | Institutional changes in the forest sector in Northern Italy (L.Secco) | |
| 2010-11 | ||
| Matteo Stefano Della Vedova | Il settore foresta-legno in Valtellina: un'analisi dell'offerta di legname grezzop e delle prospettive di sviluppo del settore | |
| Lutfullah Fareedzai | Effects of war on Afghanistan forests and prospects for the future | |
| Ariadna Chavarría Reséndez | The forest role within armed conflicts: The case of Chiapas-Mexico (A.Schiavon) | |
| Luke Pritchard | The REDD and Environmental Services in the Rio Copan Watershed, Honduras | |
| Stefano Casotto | La raccolta di funghi in Val di Fiemme: un’analisi della domanda e del sistema di regolamentazione (E. Vidale) | |
| Matteo Favero | Importazioni italiane di biomassa legnosa ad uso energetico (1961-2009): un'analisi quali-quantitativa dei flussi commerciali e delle criticità | |
| Luisa Dagani | Fattibilità tecnica ed economica della filiera legno-energia: un caso di studio di due impianti a cippato in Valle Sabbia | |
| Giovanni Ferrauti | L'attività estrattiva in Alto Adige: problematiche e metodi di riduzione degli impatti ambientali | |
| Alex Boninsegna | Tecniche di green washing nel sistema legno: aspetti teorici ed evidenze empiriche | |
| 2009-10 | ||
| Giulia Corradini | Progetti Reducing Emission from Deforestation and Forest Degradation in regioni semiaride – un caso di studio in Angola (L.Brotto) | |
| Mauro Masiero | Forest plantations management standards: a comparative assessment of a selection of initiatives worldwide (L.Secco) | |
| Nicola Andrighetto | Consumption of woody biomass for energy: a comparative analysis of selected European countries | |
| Martina Boschiero | Economic feasibility and environmental benefits of farm-scale biogas plants (M.Cai, S.Guercini, T.Pesola) | |
| Trinh Dinh Hoang  | Drivers of changes including policy reforms in Cambodia's forest sector: a historical analysis (L.Secco) | |
| Astrid M.H.Wodschow (SUTROFOR) | The long and winding road towards a legal forestry sector. The VPA negotiation process in Cameroon (Iben Nathan, P.Cerutti) | |
| Francesco Berno | Produzione e consumo di biomasse legnose a fini energetici in veneto: un'indagine diretta presso gli operatori del settore (A.Paniz, V.Francescato) | |
| Marco Mina | Politiche, istituzioni e mercati del settore forestale in Cina (G.Mezzalra) | |
| Elisabetta Peruzzi | La valorizzazione delle specie minori tropicali: il caso di studio di Legnonord spa (M.Masiero) | |
| Massimo Tondini | L'offerta interna di legname: un'analisi dei pattern di sviluppo nelle macro-regioni italiane | |
| Aubin Blaise Assonfack | Commercio internazionale di legname in Camerun. Certificazione e illegalità | |
| Mauro De Vecchi | Imballaggi ortofrutticoli in legno: un'analisi delle potenzialità di mercato alla luce dei criteri ambientali e sociali | |
| Fabio Ambrosi | Integrazione delle riserve idriche in piccole centrali idroelettriche tramite il pompaggio di acqua da valle con turbine eoliche: analisi di fattibilità economica | |
| 2008-09 | ||
| Lucio Brotto | Reducing Emissions from Deforestation and Degradation (REDD): organizational issues in bridging SFM certification with voluntary carbon market standards | |
| Linda Martinello | Offerte turistiche innovative legate alle risorse territoriali: un'analisi di casi di studio in Trentino (P.Gatto) | |
| Lorenzo Marin | Un modello di stima della produzione di biomassa legnosa ad uso energetico in Veneto | |
| Jemal Ahmed Tadesse | Institutional dimension of payments for environmental services: lessons for the Equitable Payments for Watershed Services Scheme off Tanzania (M.Boscolo) | |
| Rajeev Kumar Sharma | Production and use of biomass for energy from agroforestry systems (M.A.Trossero, R.Drigo) | |
| Senthil Kumar Sampath (SUTROFOR EM MSc) | The forest Department and Forest Rights Act in India: an enquiry into perceptions, adaptations,a nd resilience in Madhya Pradesh (G.Buttoud) | |
| Alberto Canton | Proprietà e proprietari forestali in un comune montano: una proposta di classificazione (S.Fontana) | |
| Grazia Romanin | Il distretto bioenergetico della Carnia: una valutazione in itinere degli aspetti organizzativi e gestionali (S.Grigolato) | |
| Daria Maso (Dottorato) | Networks and PES schemes as income-generation tools for the development of the Italian forest sector | |
| Marko Lovrić (FOPER Int Master) | The value of urban forests in residential land use: an explanatory study of the influence of urban forests on the price of housing real estates in Zagreb, Croatia | |
| Davide Danese | Imballaggi in legno: sviluppo, prospettive e analisi di mercato | |
| Anna Zangirolami | La stima del valore   ricreativo del parco nazionale di Plitvice (Croazia) | |
| Barbara Fant | La certificazione dell'olio di avocado: un caso di studio relativo ad una piccola cooperativa del Burundi | |
| Helen Catherine Wiesinger | Le innovazioni nella funzione turistico-ricreativa del bosco: analisi comparata di casi di studio e processi innovativi in Austria ed in Italia (D.Maso) | |
| Ervin Moncher | Impiego di cippato da legna negli impianti trentini di produzione di energia | |
| Andrea Padovan | Valutazione dei danni economici degli incendi boschivi. confronto tra due metodologie di stima (E.Valese) | |
| Enrico Vidale | Marketing dei prodotti forestali non legnosi: il caso di studio dell'azienda Dalla Valle in Finlandia (M.Cai) | |
| Edson Cravanzola | I progetti di "Reducing Emissions from Deforestation and Forest Degradation". Un caso di studio nell'Amazzonia brasiliana | |
| Carla Danelutti | Il mercato dei pagamenti per servizi ambientali: conformità rispetto a standard di qualità dei progetti di riforestazione per la compensazione del carbonio nella regione di Talamanca in Costa Rica (D.Sonetti) | |
| Giulio Colaone | Il sistema foresta-legno trentino. Struttura, evoluzione e politiche di adattamento in un contesto di accresciuta competitività internazionale (S.Grigolato) | |
| Diego Denicolò | La certificazione EMAS. Un caso di studio nei Comuni di Bieno, Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve Tesino | |
| Massimo Negrin | Produttività, costi e qualità nell'approvvigionamento di cippato ad uso energetico. Un'indagine su dieci cantieri della Magnifica Comunità di Fiemme (S.Grigolato, G.Behmann dell'Elmo) | |
| Davide Zupperoni | L'attuazione degli art. 3.4 e 3.4 del Protocollo di Kyoto: un'analisi comparata tra i paesi dell'Unione Europea (J. Luis de Pedro e L.Secco) | |
| 2007-08 | ||
| Marco Brentegani | Investimenti compensativi volontari nel settore forestale per la riduzione di gas serra: organizzazione del mercato, rischi e potenzialità | |
| Stefano Crema | Urban forestry e stima del carbonio: analisi di linee guida e calcolo in zona urbana come applicazione ed opportunità per l’Università di Padova (P.Semenzato) | |
| Federico Baretta | Il fenomeno del bracconaggio. Un'analisi della normativa, delle pratiche di contrasto e dell'attività di controllo in Friuli-Venezia Giulia | |
| Petra Medici | Esperienza di certificazione forestale in Alto Adige (M.Pietrogiovanna) | |
| Francesco Loreggian | I parchi avventura. Un'opportunità per i gestori forestali (D.Maso) | |
| Chiara Ferronato | La value chain dei prodotti forestali non legnosi: un caso di studio relativo alla certificazione dell'olio essenziale in Nepal | |
| Paola Amabile | La valorizzazione economica delle risorse ambientali nel Parco naturale delle magrovie del Rio Cacheu in Guinea Bissau | |
| Rosa Sabbadini | Certificazione della gestione forestale: un'applicazione alla Foresta del Tarvisio (M.Masiero) | |
| Francesco Sattin | Il conflict timber: situazione internazionale e responsabilità italiane | |
| Paola Romanin | Una stima dei consumi di biomassa per la produzione di energia elettrica in Italia | |
| Barbara Serbati | Attività ambientali e ricreative per la creazione di reddito e occupazione nel settore forestale. Il caso della Provincia di Belluno | |
| Angelo Piazzalunga | Evidenze relative alla responsabilità dell'Italia nell'acquisto di conflict timber e legname illegale | |
| 2006-07 | ||
| Chiara Spataro | Processo di decentramento e gestione forestale in Nepal. Caso di studio del Forest User Group di Suspa (I.Schinezos) | |
| Giorgio Pin | Consultazione stakeholder e certificazione forestale: un progetto pilota in Bosnia Erzegovina (L.Secco) | |
| Alice Tanfoglio | L'Analisi del Ciclo di Vita (LCA) della produzione di 1MJ di energia termica da combustione di biomassa legnosa (P.Neri) | |
| Stefano Marelli | Politiche di acquisto pubblico come possibilità di valorizzazione dei prodotti legnosi da gestione responsabile. Risultati di una indagine su scala nazionale | |
| Matteo Sommacampagna | I prodotti forestali non legnosi. Un'analisi del comprensorio di Borgo Val di Taro | |
| Lorenzo Tarasconi | Le fonti statistiche e i dati sul commercio internazionale di prodotti legnosi. Un’indagine preliminare in relazione all’Italia e al fenomeno dell’illegal logging (L.Secco) | |
| Anna Bortoletto | L’approccio partecipativo alla soluzione dei conflitti ambientali nel settore forestale: il caso dell’impianto a biomasse legnose in Comune di Asiago (VI) (L.Secco) | |
| Lucio Brotto | Il carbon sink nelle attività forestali in pianura. tre casi di applicazione del SW FullCAM | |
| Alessia Gibertoni | L'illegalità nella gestione delle foreste tropicali. export e tutela delle risorse forestali nei principali partner commerciali italiani (M.Masiero) | |
| Matteo Moras | L'utilizzo nel marketing delle immagini relative all'albero e alle foreste | |
| Carlo Mihelčič | Gestione forestale sostenibile e filiera di un prodotto forestale non legnoso: sangre de drago (Croton lechleri Muell.Arg.) nelle comunità indigene Achuar dell'Amazzonia ecuadoriana (L.Secco) | |
| Mauro De Vecchi | La promozione commerciale dei prodotti legnosi: un’analisi comparata di alcune campagne pubblicitarie | |
| Elisa Negrini | Bilancio delle emissioni di gas effetto serra delle facoltà di Agraria e Medicina Veterinaria - Polo di Agripolis, Legnaro (PD) (C.Dosi) | |
| Marco Grendele | Strumenti di mercato per le politiche di valorizzazione energetica delle biomasse forestali (D.Florian) | |
| Eva Bifolchi | Analisi e prospettive del mercato del legno in Gabon (R.Cavalli, E.Corà) | |
| 2005-06 | ||
| Cristina Campostrini | Il ruolo della Cina nel mercato internazionale di prodotti legnosi | |
| William Gheno | La dinamica della CO2 a scala aziendale: risultati dell'applicazione del software FULLCAM ad alcuni casi di studio | |
| Fabio Iacovino | Il ruolo dei prodotti legnosi di minor valore nella bilancia commerciale italiana | |
| Antonio Rigoni | L'evoluzione dei prezzi di vendita del legname grezzo: un'analisi dei risultati delle aste nel Comune di Asiago | |
| Lorenzo Guerci | Certificazione forestale e pioppicoltura: un'indagine tra i produttori pioppicoli italiani (L.Secco) | |
| Lisa Zoccarato | Gli strumenti della Responsabilità Sociale delle Imprese nel sistema foresta-legno (G.Santi) | |
| Marco Bertossi | Problematiche dell'approvvigionamento di materie prime legnose per la produzione di pannelli: il caso della Fantoni SpA (M.Masiero) | |
| Sara Pajossin | Permacoltura in Malawi: una via sostenibile alla sicurezza alimentare | |
| Irene Fantetti | Farmers Union of Malawi: un esempio di capacity building | |
| Chiara Ronchi | L’audit ambientale: finalità, tipologie e applicazioni (P.Tronco) | |
| 2004-05 | ||
| Giorgia Fabbris | Le barriere non tariffarie nel commercio internazionale del legname | |
| Enrica Zuin | Analisi del ruolo del mercato dei lamponi in un intervento di sviluppo nell'area di Bratunac (Bosnia Erzegovina) | |
| Stefania Ranzato | Valutazione d’impatto ambientale e sociale di progetti per lo sviluppo sostenibile delle comunità indigene andine dell’Ecuador centrale | |
| Alberto Verrua | Filiera "Bosco-legno-energia": il caso della Comunità Montana di Schio | |
| Silvia Manzato | La qualificazione delle ditte boschive in Italia: una proposta di linee-guida (L.Secco) | |
| Michele Ciotti | L'andamento nel lungo periodo del prezzo del legname: un caso di studio in provincia di Belluno (G.Menegus) | |
| Mirco Moscatelli | La valutazione tecnico-economica dell'utilizzo del processore nel ceduo di castagno: risultati dell'analisi di quattro cantieri (R.Spinelli) | |
| Giampietro Pavan | Il commercio equo e solidale nelle cooperative di produzione del caffè Macondo Bio (L.Secco) | |
| Vittorio Casalini | Larve di lepidottero Imbrsia Belina come alimento della popolazione zambiana (V.Girolami) | |
| Daria Maso | L'economia dei prodotti forestali non legnosi. Un caso di studio: Jessenia bataua (Mart.) Burret in Ecuador | |
| Marta Garadozzi | I costi degli incendi boschivi: modalità di parametrizzazione dei costi d’intervento e del valore delle piante (M.Bacchini) | |
| Antonio Salardi | Le politiche di green public procurement: un caso di studio nella provincia di Mantova | |
| Filippo Chiozzotto | Le Misure forestali nelle politiche di sviluppo rurale: un’analisi dell’attuazione nelle Regioni Italiane (L.Cesaro) | |
| 2003-04 | ||
| Maria Grazia Grecchi | L’azione pubblica nella gestione delle risorse forestali delle aree protette: un caso di studio nel Parco del Mincio | |
| Davide Ferro | Fattorie didattiche: un’indagine nelle province di Padova e Vicenza | |
| Marco Mastandrea | Evoluzione del Corpo Forestale dello Stato nel quadro delle politiche forestali nazionali e dei cambiamenti istituzionali | |
| Gianni Canale | La convenienza economica alla realizzazione di strade forestali: un caso di studio in Val Brenta | |
| Antonella Da Pieve | Analisi comparativa delle misure di sostegno alla filiera legno-energia in Italia (E.Antonini) | |
| Michele Salviato | L’utilizzo di biomassa a fini energetici: un software per l’analisi dei costi di produzione (E.Antonini) | |
| Federico Scopel | L’associazionismo forestale in provincia di Belluno | |
| Paolo Speziali | Le procedure di autorizzazione al taglio boschivo: un’analisi comparata della normativa regionale | |
| Ivan Davide Orlando | Politiche di valorizzazione e interventi di gestione dei boschi di pianura: un’analisi delle realtà forestali planiziali del Veneto | |
| Luigi Mazzaglia | La certificazione di gruppo della gestione forestale secondo lo schema FSC: il quadro internazionale e un caso di studio in Italia (L.Secco) | |
| Mauro Masiero | Lo sviluppo della filiera foresta-legno come strumento di diversificazione e consolidamento dell’economia rurale della Regione del Nordeste Riograndense – Brasile | |
| Elena Del Toro | Possibilità di valorizzazione della filiera legno-energia in Abruzzo | |
| Luca Gini | Conoscenze indigene e possibilità di valorizzazione economica della vegetazione: un caso di studio nel bacino del rio Pichambiche, Cotachi, Ecuador (S.Bona) | |
| Laura Peruch | Le donne nelle attività forestali: i risultati di una indagine preliminare in Italia (L.Secco) | |
| Paolo | Le procedure di autorizzazione al taglio boschivo: un’analisi comparata della normativa regionale | |
| 2002-03 | ||
| Diego Florian | Obiettivi economici e modalità organizzative delle Regole ricostituite a seguito della LR 26/1996 | |
| Annalisa Paniz | Il pellet di legno in Italia: caratteristiche attuali del mercato e prospettive di sviluppo della filiera | |
| Eugenio Mortini | Le fattorie didattiche mantovane: aspetti economici e strategie di marketing. | |
| Andrea Palma | L’impatto socio-economico della cooperazione forestale sull’Appennino marchigiano-abruzzese-molisano | |
| 2001-02 | ||
| Siro Castiglioni | L’importazione di legname tropicale: un tentativo di valutazione delle responsabilità dell’Italia nei processi di deforestazione. | |
| Mauro Masiero | La rintracciabilità dei prodotti nell’industria del legno. Un caso di studio: la Berti Silvano | |
| Denis Marzinotto | La struttura fondiaria delle aziende con boschi. Un’indagine preliminare sui dati del Censimento dell’Agricoltura | |
| Michele Aldegheri | L’etichettatura ecologica in base alle norme ISO 14020: esempi applicativi nell’industria del legno | |
| Giovanni Carazzai | Il ruolo delle risorse forestali nelle Agende 21 Locali: un caso di studio nel Comprensorio Bassa Valsugana e Tesino e nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi | |
| Eva Ballarin | I processi di afforestation e revegetation: una stima per l’attuazione del Protocollo di Kyoto in Italia | |
| Andrea Barban | Gestione delle foreste tropicali e tagli illegali: un caso di studio in Camerun. | |
| Federico Giuliani | La spesa pubblica nel settore forestale: un’analisi dell’esperienza della Provincia Autonoma di Trento (1975-1999) | |
| Luigi Barella | La certificazione forestale nelle aziende agricole biologiche: un’indagine nel nord-est Italia (L.Secco) | |
| Pietro Scalvini | Convenienza economica della pioppicoltura a basso impatto ambientale: un caso di studio nella Provincia di Mantova | |
| Alessandro Pozzobon | La certificazione di gruppo nelle aziende forestali. L’applicazione di linee guida al “Consorzio Tutela del Morone e Castagno del Feltrino” (L.Secco) | |
| Nicola Stevanato | Indagine sugli investimenti realizzati nel Veneto in base al Regolamento 2080/92 | |
| 2000-01 | ||
| Michela Grossi | La gestione dei prodotti secondari della lavorazione del legno: problemi normativi ed effetti sul mercato delle materie prime | |
| Gaetano Battocchio | L’associazionismo fra proprietari forestali: l’esperienza finlandese | |
| Riccardo Morganti | Il ruolo del taglio illegale nel commercio internazionale di legname | |
| Caterina Fusaro | Le determinanti economiche della pioppicoltura in Pianura Padana | |
| Carlo Cavedon | La dimensione sociale nelle attività di certificazione forestale: una valutazione comparata dell’esperienza FSC e PEFC in Germania e Italia | |
| Gianluca Santi | L’e-business nel mercato del legno: esperienze internazionali e possibilità di sviluppo in Italia (R.A.Kozak) | |
| Eliana Monciardini | L’impiego delle biomasse legnose quali possibili fonti energetiche alternative nella fascia pedemontana e collinare lombarda | |
| Davide Gabrielli | Le misure di Agenda 2000 nei Piani di Sviluppo Rurale delle Regioni Obiettivo 2 – Un’analisi comparata (L.Cesaro) | |
| Gabriele Toffoletti | Structural wood products: environmental impacts and green marketing instruments (A.Kozak) | |
| Elisa Zanolini | Politiche di fissazione del carbonio nel settore forestale: un caso di studio nella Magnifica Comunità di Fiemme (B.Hellrigl, S.Cattoi) | |
| Laura Ciaghi | Il settore forestale nei paesi del CSI: un’analisi nell’area di Skole (Lviv, Ucraina) | |
| 1999-00 | ||
| Marco Gubiani | Il bilancio sociale nelle aziende del settore foresta-legno. | |
| Emiliano Maroncelli | Le industrie di prima lavorazione del legname nella montagna friulana | |
| Daniele Belli | Standard di Gestione Forestale Sostenibile: le esperienze nelle regioni dell’arco alpino italiano. | |
| Deborah Scorzelli | L’associazionismo tra i proprietari forestali: un’indagine sui Consorzi forestali nella Regione Lombardia. | |
| Vittorio Cella | Competizione e sostituzione dei prodotti legnosi del sistema foresta-legno. | |
| 1998-99 | ||
| Natascia Magagnotti | La Social Accountability nel settore forestale. Un test dello standard SA8000 nell’azienda forestale “Trento-Sopramonte”. | |
| Laura Pellizzari | Studio di Life Cycle Analysis applicato al legno lamellare (R.Cavalli). | |
| Giorgio Andrian | Il settore forestale in Ucraina. Prospettive della riforma delle istituzioni verso un’economia di mercato. | |
| Elena Maselli | Il sistema foresta-legno in Costa d’Avorio: analisi di aspetti tecnici e commerciali (R.Cavalli). | |
| 1997-98 | ||
| Anni Schwarz | Analisi costi-benefici di investimenti di trasformazione dei suoli agricoli. Il caso della realizzazione di un campo da golf in Val Passiria. | |
| Simone Serafin | La convenienza economica nell’impiego di biomasse a fini energetici in impianti su piccola scala: i risultati di un’indagine nella pianura dell’alto vicentino (G.Mezzalira). | |
| Giovanni Lusiani | Nuove modalità organizzative e contrattuali nel settore pioppicolo (S.Salvian). | |
| Antonia Anderle | ||
| Riccardo De Filippi | L’ecocertificazione delle foreste tropicali in Honduras: la chain of custody della cooperativa Coatlahl (F.Del Gatto). | |
| Claudia Dolci | Piantagioni forestali in Zimbabwe: il caso della Wattle Company. | |
| Giacomo Zorzi | L’evoluzione di lungo periodo del prezzo del legname: un’analisi delle vendite della Magnifica Comunità di Fiemme (E.Defrancesco, R.Bolognani). | |
| Gianluca Corsi | L’American Hardwood Export Council e le politiche di esportazione di latifoglie temperate nord americane. | |
| 1996-97 | ||
| Roberto Rodighiero | L’evoluzione del prezzo del legname. Un’analisi delle serie storiche relative alle province di Trento e Bolzano. | |
| Paolo Panteghini | Indagine sulle tecniche di marketing adottate dalle aziende del settore agricolo-forestale. Un’analisi della realtà della Valle Camonica. | |
| Elisa Scorzato | Qualificazione dei segati di conifere: analisi comparativa di due metodi (R.Cavalli, E.Zangrando). | |
| Nicola Girardello | L’ecocertificazione delle piantagioni da arboricoltura da legno. | |
| Andrea Bertagnolli | La gestione forestale sostenibile: una proposta per un insieme di indicatori nazionali. | |
| Fulvio Calcinardi | La certificazione dei sistemi di qualità nella filiera foresta-legno. Un caso applicativo: la certificazione di gruppo. | |
| Stefano Martini | Fabbisogno di prodotti legnosi e processi di sostituzione nel mercato italiano. | |
| Mirta Fedrigoli | L’ecocertificazione forestale: l’esperienza della Magnifica Comunità di Fiemme. | |
| 1995-96 | ||
| Giorgio Botti | Il sistema foresta-legno in Italia: un’analisi incrociata delle fonti informative per la stima del consumo apparente di legname. | |
| Marco Simonelli | I costi di transazione relativi alle attività di utilizzazione boschiva: un’analisi in quattro realtà amministrative italiane. | |
| Patrizia Paterno | La progettazione e la valutazione di impatto ambientale degli interventi di sistemazione idraulico-forestali nella provincia autonoma di Trento. Il bacino del Rio Lazer (M.Lenzi) | |
| Eugenio Fasser | L’ecocertificazione in campo forestale. Un’analisi della “disponibilità a pagare” di prodotti legnosi ecocertificati. | |
| 1994-95 | ||
| Alberto Giacomello | La normativa forestale: profili di diritto comunitario (N.Ferrucci, W. Viscardini Donà). | |
| Desirée Dal Bon | Le siepi in aree ad agricoltura intensiva : benefici e costi nei Comuni di Ede (Olanda) e Venezia (M. Merlo, A.M.Filius, P.Gatto). | |
| Stefano Omizzolo | Distretti industriali nell’industria del mobile: il comprensorio bassanese. | |
| 1993-94 | ||
| Simone Iannetti | L’economia dei prodotti forestali non legnosi: i funghi di Borgotaro e della Val di Fiemme (M.Merlo). | |
| Enrico Spezzati | Il ruolo delle organizzazioni non governative nel settore forestale (M.Merlo). | |
| 1992-93 | ||
| Laura Zambaldi | Strutture forestali nei paesi europei con economie in transizione: dalla pianificazione al mercato (M.Merlo). | |
| Marco Cogoli | Il mercato del legname ad usi energetici: un caso di studio nella provincia di Brescia (M.Merlo). | |
| 1991-92 | ||
| Mauro D’Ambroso | Le principali linee evolutive del commercio internazionale dei prodotti legnosi (M.Merlo). | |
| Raffaella Melai | Un tentativo di stima della fissazione di carbonio nelle foreste del Veneto (M.Merlo). | |