Il CENTRO STUDI PER L'AMBIENTE ALPINO rappresenta un fondamentale supporto alla ricerca, alla didattica e alla divulgazione scientifica nel campo delle Scienze Forestali, ma anche di altre discipline accademiche, offrendo ospitalit a ricercatori e studenti provenienti da tutto il mondo

ANTICA XILOTECA
Rara collezione di "libri" in legno realizzati che rappresentano un tassello del tronco dell'albero e contengono al loro interno le varie parti della specie (foglie, semi, gemme...)

TREPHOR: strumento brevettato per prelevare piccoli campioni di legno da analizzare al microscopio

STAZIONE METEO: visualizzazione dei dati in diretta e accesso al database

ESERCITAZIONI STUDENTI

Dal 2 al 5 Maggio si svolgeranno le esercitazioni pratiche del corso di Ecologia, Botanica Forestale e Dendrometria, con attività in aula e in foresta per approfondire le proprie conoscenze attraverso l'analisi, l'applicazione e la comprensione degli aspetti scientifici in modo concreto.

FORUM DI CULTURA SUI CAMBIAMENTI
CLIMATICI

Evento pubblico, ancillare del Corso di Cultura in Ecologia, con esperti di varie discipline che discutono dei cambiamenti climatici e rispondono alle domande dei partecipanti.

COLLEZIONE DI SUOLI FORESTALI E DI PRATERIA

Presso il Centro sono conservati decine di profili di suolo montani della nostra penisola realizzati tramite la raccolta in campo del campione e successiva collocazione in un’apposita teca di circa 40 x 15 cm.

DENDROCRONOLOGIA

Analisi dello spessore dell'anello a livello macro e microscopico per la datazione di campioni e lo studio dell'azione dei fattori ecologici e dei cambiamenti climatici sull'accrescimento


                    Previsioni meteo
Centro Studi Ambiente Alpino sanvito-Home page